Mi scuso per l’assenza di questi giorni, ma era ponte anche per me!!Mi sono rilassata e divertita un sacco, in attesa del prossimo fine settimana… me ne andrò 4 giorni a Torino!! Non vedo l’ora!
Nel frattempo, leggendo le statistiche del mio blog, ho notato che spesso tra le chiavi di ricerca, c’è Tiffany & Co. e come riconoscerne gli originali. Bene, spero di esservi di aiuto con questo articolo (anche se l’ho già pubblicato sul mio spazio di radiospin)
Siamo in tante ad impazzire per il tintinnio di Tiffany &Co. ma generalmente non possiamo permetterci tutto quello che desideriamo e quindi, spesso, cadiamo nella trappola della Rete. Cerchiamo articoli, magari anche usati o con qualche graffietto, cerchiamo un’offerta, uno sconto… ma quanto può essere insidiosa questa nostra ricerca? Internet pullula di fake, alcuni spudorati, altri più velati. Ecco a voi una guida che ho personalmente redatto per aiutarvi a non spendere i vostri soldi in oggetti falsi e magari pagati anche troppo.
GENTILMENTE: LEGGETE LA GUIDA ATTENTAMENTE, IO NON AUTENTIFICO GIOIELLI, NON POSSO RISPONDERE A TUTTI SE “QUESTO QUI E’ ORIGINALE?” OPPURE: “POSSO COMPRARE SUL SITO DI OUTLET SENZA RESTARE FREGATA?” Qui c’è scritto tutto, consideratela come la Bibbia dell’antitarocco
Cosa contraddistingue un originale da un vero?
1) L’argento. Si sa, si sporca e si ossida, va tenuto pulito e è possibile graffiarlo. I fake sono delle patacche leggere e estremamente brillanti, molto più del’argento.
2) La forma. I cuori di Tiffany sono tutti uguali, nonostante le dimensioni. Quindi, stampatevi bene in testa la forma originale e vi accorgerete delle differenze tra l’oggetto vero e il falso in questione.
3) Il marchio di fabbrica. Sul retro di ogni ciondolo è inciso il simbolo del marchio registrato (la R nel tondino, per intenderci) e la scritta TIFFANY & CO. 925, tutto in maiusclo. E’ molto piccolo, ma ben visibile e su tutti i fake che ho visto in giro non ce n’era traccia.
4) La vite degli orecchini. Gli orecchini hanno una sorta di fiore a chiudere l’agganciatura “a vite”, sul retro. Chi di voi stesse indossando un paio di orecchini a cuore di Tiffany senza il fiorellino sul retro, sta portando dei falsi. Altra accortezza: sulla vite di chiusura è inciso il marchio di fabbrica.
5) Le chiusure e i marchi registrati. Sull’aggangiatura a “T” sia del bracciale che della collana, è possibile notare il marchio TIFFANY &CO. in maiuscolo attorno al cerchio che chiude l’agganciatura. State attente alle maglie piccole che separano la chiusura del gioiello al resto delle maglie larghe: nella collana si contano 4 anellini, mentre nel bracciale ce n’è solo uno.
6) La chiusura a T e il round tag. Non esiste nessuna collana o braccialetto con questo tipo di chiusura e il round tag. La chiusura a “T” è solo per i ciondoli a cuore. Ricordatevi anche che il bastoncino che va a chiudere il gioiello incrociandosi con il cerchio, non deve essere troppo lungo. Molti fake in e-bay contano troppi anelli piccoli e un bastoncino lungo.
7) Le confezioni. I gioielli di Tiffany &Co. sono venduti in deliziose scatole color acqua marina che contengono il sacchettino in velluto azzurro in cui custodire il nostro tesoro. Ci sono un sacco di leggende metropolitane a riguardo, c’è chi dice che le scatole sono solo quadrate, chi afferma che il sacchettino in velluto originale è una piccola bustina con un bottoncino, ecc… fandonie. Posso assicurarvi che le scatole esistono sia quadrate che rettangolari. Più piccolo sarà il vostro articolo, più probabile che la scatola in questione sia rettangolare, piccola e che al suo interno il sacchettino non abbia neanche il bottone.
8 ) I sacchettini di velluto azzurro. La custiodia dei gioielli in velluto la conosco in 3 tipi: quella grande, che somiglia ad un vero e proprio sacchettino e ha i laccetti laterali (generalmente contiene i bracciali e le collane più grandi); la custodia fatta a forma di busta, più piccola e con un bottoncino a clip e, infine, la bustina piccola piccola, con cuciture bianche laterali e senza chiusura. Inoltre, nessun ciondolo al momento dell’acquisto, viene venduto imbustato e imballato nel cellophane.
Diffidate da chi vi assicura di avere il fazzoletto pulisci argento e il cartellino di garanzia: queste cose non esistono! L’unica garanzia è lo scontrino fiscale e il panno per pulire l’argento non è contemplato. Se comprate in negozio, vi verrà rilasciata soltanto una piccola cartellina contenente lo scontrino.
Quindi, in conclusione, ricordatevi che:
-non si acquistano pezzi originali se non sul sito ufficiale e SOLO nei 4 negozi italiani rivenditori ufficiali (Milano in via della Spiga, Bologna c/o Galleria Cavour, Firenze in via de’ Tornabuoni, Roma in via del Babuino);
-tenete sempre bene a mente la forma del cuore originale di Tiffany e saprete riconoscere i falsi;
-guardate se il marchio registrato è scritto sul retro del ciondolo
-non esistono panni pulisci argento nè garanzie, se non quella dello scontrino,
-evitate di comprare in internet, sulle bancarelle e nei negozi non autorizzati (quindi TUTTI eccetto i 4 sovracitati). Stampatevi in testa che i fake sono sempre riconoscibili ed è illegale sia venderli che acquistarli, oltre al fatto che sono brutti e vi ridicolizzano. Indossare abiti, accessori o goielli falsi è triste e penoso. Meglio rinunciarci e comprare ciò che possiamo permetterci, piuttosto che girare con dei fake addosso (è per questo che io non ho Vuitton nell’armadio!!).
Conclusioni:
Data l’importanza che voi lettori date a questo articolo, preciserò in grassetto le regole fondamentali, sperando di potervi aiutare ancora di più (anche perchè non posso controllare sempre io i vostri acquisti, purtroppo le richieste sono tante e il mio tempo scarseggia):
-Non comprate MAI e ripeto MAI online a meno che l’oggetto dei vostri desideri sia senza alcun margine di dubbio originale. Studiatevi bene la guida qui sopra, imparatevi le regole, memorizzate le collezioni e vedrete che non vi farete fregare.
-Non finirò mai di ripeterlo: richiedete sempre lo scontrino o la ricevuta fiscale e, soprattutto, più foto possibile del davanti e del retro. Pretendete le foto del marchio registrato ©TIFFANY & CO 925 (la © viene usata sulle opere che sono tutelate dalla legge sul diritto di autore ed è spesso seguita dal nome del titolare dei diritti e dall’anno in cui questi diritti sono stati acquisiti).
-Studiatevi a mente la forma del cuore della collezione Return to Tiffany e The Hearts of Tiffany :quella è e quella deve essere. Generalmente i fake sono un po’ più allungati e con le scritte appiccicate, spero che questa foto possa essere esauriente. Indovinate qual è l’originale:
-I fake sono patacconi leggeri ed estremamente lucidi, gli originali pesano un po’, si sporcano e con il tempo si anneriscono.
-Non esistono outlet di Tiffany, nè sconti. Non ti regalano nulla e spesso e volentieri le commesse sono anche acide. Si compra l’originale SOLO nei negozi autorizzati monomarca (Milano,Bologna,Firenze e Roma); difficilmente online troverete il rivenditore onesto.
Ecco altre immagini di originali Tiffany & Co., che potete confrontare con i fake qui sopra:

L’argento fa la differenza: è più scuro del materiale usato per i falsi e ciò che contraddistingue l’originale è sempre il marchio di fabbrica dietro al ciondolo (ma, purtroppo, spesso capita che tarocchino pure quello!)

Sacchetto in velluto con bottoncino
UPGRADE DEL 7 APRILE 2015:
IL SITO TIFFANY OUTLET E’ UN FAKE, E’ FALSo, VI STA FOTTENDO E VI VENDERA’ DEGLI ORRIBILI FAKE.
Ve lo riscrivo, non so come dirvelo, perchè continuate a farmi domande che rimandano al link tiffanyoutlet, quando alla fine mi pare di esser stata chiara nell’articolo dicendo che non esistono siti di questo genere nè di sconti. Se cercate di acquistare lì, sappiate che vi stanno fottendo alla grande e che pagherete troppo una cinesata da bancarella convinti di acquistare un originale. Prima di scrivermi mail e messaggi privati su facebook, leggete questo articolo per intero! So che fa fatica, ma almeno provateci, l’ho scritto per aiutarvi….