Tiffany & Co. e la moda dell’argento


Buongiorno!!! Dalle statistiche ho notato che ci sono moltissime persone interessate ad avere informazioni sui gioielli di Tiffany & Co., ci sono ricerche su prezzi, negozi, materiali… bene, dopo la mia mini guida per riconoscerne i falsi, spero che questa nuova vi sia di aiuto.

Siamo sincere, ragazze… chi di noi riesce a resistere ai “ciospoli” luccicanti? Quante donzelle possono dichiararsi spudoratamente disinteressate agli accessori di bigiotteria e gioielleria? Beh, poche. Anelli, diamanti (purchè queste due cose non siano montate insieme e sistemate sul nostro anulare sinistro prima dei 30 anni), collane, zirconi, oro, argento, platino, acciaio, cristalli swarovski…Guardiamo le vetrine in preda alle emozioni tipiche della sindrome di stendhal, mentre sfogliamo riviste stiamo a sospirare attimi eterni di fronte al diamante che indossa la modella, ci strafacciamo delle luci e degli scintillii che provengono dalle preziose boutiques dei centri delle nostre città.. La bigiotteria è sempre stata di gran moda, gli accessori fanno la differenza dei nostri outfit e riescono a far parlare di noi. La moda del momento è dettata in assoluto dai gioielli di Tiffany & Co. Mi metto una mano sul cuore, abbasso umilmente la testa e dico”Si, colpevole e felice di aver ceduto anch’io a incrementare le vendite”. Quindi, ho ceduto con un braccialetto, un ciondolo, una collana e un paio di orecchini.

Mi sono resa conto però che è pressochè impossibile acquistare un pezzo originale di Tiffany &Co. su internet, a meno che non sia il sito ufficiale del brand.
Bene, andiamo per gradi: dove posso acquistare un articolo di Tiffany &Co.?
In Italia possiamo acquistare fisicamente solo nelle gioiellerie Tiffany &Co. di: Milano (Via della Spiga), Bologna (Galleria Cavour), Firenze (Via Tornabuoni), Roma (Via del Babuino). Nessuna boutique, nessuna gioielleria e, soprattutto, nessuna città che non è stata citata qui sopra vende pezzi originali di Tiffany & Co.
La serie comune e accessibile ai più “Please Return to Tiffany &Co. New York”, è in argento o oro?
Argento. Anche io, inizialmente ero convinta si trattasse di gioielleria in oro bianco, dati i prezzi altissimi. Invece si tratta di argento sterlingo (della serie: noi lo paghiamo un sacco ma a chi lo fabbrica costa poco).
Conosco Tiffany &Co. per il bracciale e le collane con il cuore, ma esistono altri tipi, magari meno conosciuti e meno comuni?
Si, e vi stupirete di quanti magnifici gioielli ci siano. Io ho acquistato il bracciale della serie Tiffany Notes, ma esitono delle linee di Esla Peretti, Paloma Picasso (vi dice niente il cognome?).Sono molto belle anche le chiavi, ci sono chiavi in oro e diamanti, oro rosa e oro giallo; chiavi grandi o piccole, chiavi in argento, ecc..andate a spulciare il sito.
Quanto costano? E soprattutto, viene effettuato lo sconto sulla merce?
Gli sconti nel caso di Tiffany &Co. non esistono. Mettetevi l’anima in pace e acquistate con moderazione solo quando e se potete permettervelo.

Dipende da cosa si sceglie di comprare. La linea Return To Tiffany, quella con il cuore o il round tag, è accessibile alle tasche di quasi tutte noi.
Vi elenco quelli più costosi della linea Return to Tiffany:

-Il bracciale con il cuore e quello con il round tag costano 225€ (si, non è poco, ci possiamo andare in vacanza con quella cifra..ma per una laurea, o un regalo di gruppo per il compleanno, perchè no?)

-la collana lunga a pallini con ciondo a cuore grande costa 215 €

-la collana a maglie larghe con cuore o round tag con agganciatura a “T”, 390€, bracciale 285 €

la collana uguale a quella sovracitata con agganciatura a moschettone, e scelta tra: ciondolo a cuore, medaglione o oval tag, 320€

Vi è venuto un mancamento? Poco male, sappiate che esistono gioielli della stessa linea molto meno costosi:

-orecchini a cuore, in argento e piccoli piccoli. Diffidate da chi ultimamente li ha comprati grandi perchè sono fuori mercato. Costano 120€

-collana a catenina semplice con piccolo ciondolo. Possiamo scegliercelo noi, tra cuori, medaglie, chiavi, fiocchi ecc..i prezzi tutto compreso, partono da 110€

-bracciale a pallini, in argento, onice o perle con ciondolo (idem di sopra), da 120€.
Ovvio che questi ultimi articoli sono molto più piccoli di quelli che costano di più.

Veniamo all’altra linea, quella che preferisco in assoluto, Tiffany Notes:

-il bracciale con il round tag di Tiffany Notes costa 245 € (cribbio, quando l’ho acquistato un anno fa costava 190!!!!)

-collana con ciondolo a cuore 340€

-catenina con cuore piccolo 145€

-orecchini mini mini, 120 €.

Un consiglio: se siete in tanti a fare un regalo, non andate da Tiffany se non avete abbastanza soldi da fare un regalo che si veda. Ad esempio, 120 euro spesi in 15 persone per comprare un paio di orecchini piccoli come i miei non ha molto senso, con quella cifra potetet comprarci una bellissima borsa e fare molta più figura.

E se volete rompere le righe acquistando articoli diversi da questi sovracitati, così banali e ormai alla mercè di tutti, provate con gli charms, i lucchetti e le chiavi:

Pubblicità

19 pensieri su “Tiffany & Co. e la moda dell’argento

  1. Post bellissimo! Scritto bene ed esaustivo! 😀
    Normalmente vado da un eccesso all’altro: o le classicissime perle o la collanina con un ciondolo più o meno serio (ad esempio i punti luce) o le collane eccentriche con pietre colorate un po’ grosse (ma non troppo). Idem per i bracciali.
    Stavo guardando bene i ciondoli qui…la vespa è stupenda, il passeggino è fatto proprio bene(ma mi rifiuto di avere un ciondolo con un passeggino…giammai!!), anche il fiocco di neve mi piace e soprattutto la penultima chiave…bella sbarluccicante! 😀

  2. fosse per me comprerei di tutto! adesso mi sono fissata di volere un anello o un bracciale color acquamarina… stamani ai mercatini di san lorenzo ce n’erano un sacco, ma è tutta roba per turisti che spendono soldi per cazzate…

  3. Ho letto il post tempo fa ma ho dimenticato di scriverti delle domande riguardo questi gioielli, dato che hai già qualche gioiello della collezione “Please Return to…” di Tiffany & Co. forse potresti risolvere i miei dubbi.
    Ad Aprile andrò a Berlino e quasi sicuramente visiterò il più grande centro commerciale d’Europa, il KaDeWe, che è provvisto oltretutto di un negozio Tiffany & Co.!! Sono emozionatissima all’idea di visitare la Germania e sarebbe proprio meraviglioso se potessi acquistare un gioiello originale Tiffany & Co. come piccolo e splendido ricordo dell’esperienza – che oltretutto desidero da molto, moltissimo tempo. Vorrei spendere non più di 100, 00 € per un ciondolino in argento Tiffany & Co. e qui sorgono diversi dubbi: sul sito ufficiale italiano della gioielleria sbucano diversi prezzi e a volte le descrizioni dei ciondoli sembrano identiche… e non riesco a capire il perché.
    Mi piacerebbe acquistare il classico ciondolo in argento con la scritta “Please return to Tiffany & Co. New York 925” senza collanina né bracciale – quelli li compro da un’altra parte -, però sono indecisa tra il ciondolo small e quello medio. A quanto ho capito, quello medio costa 80, 00 € e quello small costa 65, 00 € in Italia, però non ho ben capito le misure.
    – Quale mi consiglieresti di acquistare? Il ciondolo medio e quello piccolo?
    – Sai darmi le misure del ciondolo medio e del ciondolo piccolo di Tiffany & Co.? O quantomeno farmi un paragone (es. grande quanto una moneta da 1, 00 € o quanto una da 0,50 €…) per farmi capire meglio le misure?
    Viaggi spesso e forse potresti risolvere qualche altro dubbio che mi frulla in testa. I gioielli da Tiffany & Co. potrebbero costare di più o di meno in altri paesi europei? Non so… tutti non fanno che ripetermi quanto sia cara Berlino – al pari di Londra e Parigi -, per questo temo di trovarmi di fronte a un “bidone”, magari il ciondolo che in Italia mi costa 80,00 € là mi viene a costare 150, 00 €… a te è mai capitato di trovare prezzi più alti in altri paesi europei (l’argomento è riferito sempre ai gioielli Tiffany & Co.)? Se non sai rispondere a questa domanda, non preoccuparti. Era più che altro una curiosità.
    Detto questo… ti mando i miei saluti. A presto e scusa per il post-poema! ^_^

    • purtroppo c’è l’euro e i prezzi sono uguali per tutti i Paesi dell’UE. A questo punto, converebbe acquistare direttamente negli stati uniti o cmq in Paesi in cui non ci sia la moneta più forte del mondo 🙂 I prezzi italiani sono gli stessi di quelli di Berlino e ti dirò di più, se il ciondolo a cuore costa in america 80 dollari, in europa, costa 80 euro: non c’è cambio, il prezzo viene semplicemente “tradotto”. Detto questo, posso aiutarti anche sulle misure. Ho sia il piccolo che il grande, il primo fu un regalo dei miei, all’epoca con la collana costava 95 euro, adesso credo che sia intorno ai 120. Mia zia mi ha regalato il ciondolo a cuore taglia media, 80 €. Il cuore medio è quello che vedi generalmente alla stragrande maggioranza dei braccialetti: se un’amica ha il bracciale con il cuore, sappi che quello è il ciondolo tg media. Il più piccolo è grazioso, ma sta bene solo sulla catenina fine fine in argento: non si vedrebbe nemmeno su un braccialetto, te lo sconsiglio (e cmq non credo neanche che lo vendano separato così piccino)
      Quello che posso dirti quindi è andare sul sito di tiffany italia -o quello tedesco è uguale, Berlino è cara e Firenze pure, posso assicurarti che i prezzi sono gli stessi (anche in Spagna erano identici)-, studiati gli articoli che ti piacciono, leggi il prezzo e preparati a spendere la suddetta cifra (e ho notato che sono pure rincarati XD ).

  4. Spero di non ricevere un prezzo-bidone! Avevo qualche dubbio perché alcuni dicevano che a Roma la collana costa 120, 00 €, a Firenze 145, 00 €… insomma, i prezzi cambiano. O.o
    Poi ho visto che sul sito Tiffany & Co. alcuni dettagli sono scritti male… o magari sono io che ho letto male. Possibile che il bracciale con chiusura a moschettone costi 270, 00 € da una parte e lo stesso, identico bracciale sempre con la stessa chiusura costi 140, 00 € in un’altra immagine? Forse è per il ciondolo in argento… non ne ho idea perché sul sito non ci sono nemmeno le misure né descrizioni più dettagliate! Non hanno tutti i torti quelle persone che cercano i falsi Tiffany & Co. in Italia. I prezzi sono assurdi, e stiamo parlando di argento non di oro!
    Be’… Tiffany & Co. è pur sempre Tiffany & Co. :/

    • i prezzi sono assurdi a prescindere, sia in europa che all’estero. Posso dirti che a Londra, a Parigi (dove ho vissuto) e a Madrid, i prezzi sono gli stessi (anche se a Londra sono in sterline). In europa non c’è risparmio e i prezzi di firenze sono gli stessi sul sito di tiffany italia 🙂 I prezzi variano a seconda delle misure dei ciondilo, sul sito è indicata solo la taglia (small, medium e large), non i centrimetri. Per paragone: gli orecchini sono piccoli quanto un’unghia del mignolo, il ciondolo a cuore piccolo è qualche mm pià grande e poi si passa al cuore medio, quello che hanno tutte per intenderci. C’è anche il cuore large, ma è pacchiano ed estremamente costoso…

  5. Sono sconcertata dell’incremento di prezzo che Tiffany ha applicato all’argento rispetto all’anno scorso, ho letto una tua spiegazione dei prezzi e dei modelli che deduco si riferisca al 2011.
    La collana che mi piacerebbe comprare è quella a maglie larghe con cuore (rimarrebbe stretta al collo e le maglie sono come una catena) con agganciatura a “T” (sul davanti), della quale avevi scritto che costava: 390€.
    Aiutami gentilmente a capire, ora costa 470 E. e rotti.
    Ma com’ è possibile?

    • CRISI ECONOMICA. In tempi di crisi, i prezzi si alzano, soprattutto i beni di lusso, c’è meno gente che li acquista e i pochi che possono permetterselo, li pagano cari.

  6. Post interessantissimo, io vorrei regalarmi il ciondolo Please Return to Tiffany, purtroppo in argento… ma vabbè! Lo metterò su una catenina d’oro bianco, lo compro con i soldi che le mie nonne mi hanno regalato, quindi ha per me un valore affettivo. Vorrei solo capire la differenza tra il grande ed il medio. Potresti farmi un esempio come termine di paragone la moneta da due euro? Grazieeee

  7. ciao! so che questo post è vecchio, ma cercavo info su internet x sapere xk i gioielli Tiffany in argento hanno un prezzo così alto? ad esempio un paio di normali orecchini in argento costano 30/40 euro, perché un paio di cuori da Tiffany costano 150?

    • per lo stesso motivo per cui una borsa oscena di tela di patrizia pepe costa più di 100 euro: paghi il brand, solo il nome che porta l’oggetto.

  8. Ciao a tutte, voi sapete se l’argento in questione è rodiato o in qualche maniera reso anallergico? Vorrei esserne certa prima di acquistarli. Grazie ☺️

  9. ciao 🙂 volevo chiederti che tu sappia in russia costano meno? ho provato a guardare sul sito ufficiale russo ma non sono inseriti prezzi

    • eh no, c’è il cambio con il rublo, che vale meno dell’euro… teoricamente sì, dovrebbero costar meno, così come negli USA

  10. Ciao a tutte, post interessantissimi per chi di tiffany e’totalmente profano. Come me direi.. ho ricevuto un bracciale a pallini di onice con chiusura a bacchetta poco tempo fa preso in America nel negozio di NY, ma mio malgrado non e’ di mio gradimento. Mi hanno proposto 50e ma ho visto sul sito ma non lo trovo per sapere il costo reale. Potete aiutarmi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...