Sapete da cosa deriva la definizione “abito in stile impero”? Avete presente i mega abiti imbottiti sui fianchi con i così detti “panier” che indossava la regina Maria Antonietta
(se non ce li avete proprio in mente, sappiate che la costumista di Marie Antoinette, Milena Canonero, ha vinto un Oscar nel 2007 per i costumi)? Bene, tutto ha un suo perchè.
Gli abiti giganti, immensi, pomposi indossati dalla Regina e dai membri della Corte di Versailles, rappresentavano, dopo il 1789, una società che non esisteva più e la moda fatta di gonne, sottogonne, panier, merletti, pizzi, ricami, colori pastello, cappelli assurdi, parrucche, ecc, iniziò a lasciar spazio ad abiti dallo stile più semplice e meno ricercato, ma non per questo meno interessante, anzi… Continua a leggere