Dunque dunque dunque. Mio zio è tornato da Fuerteventura per stare qua qualche giorno, non potevo non chiedergli il favore di prendermi una borsa Desigual in saldo, no? Alla fine me ne ha prese addirittura due, regalandomele. Ma andiamo per ordine… Come si sa, io le amo grandi, enormi, di quelle che ci posso mettere di tutto, alla faccia di quelle sbrecche antipatiche di Ryanair, cioè, una borsa tipo valigia, ecco. Una di quelle che magari abbia anche scompartimenti interni, taschine, bustine, ecc… da poterci perdere l’armadio dentro. Nel senso vero della parola, che se mi chiamano e non ho il telefono in mano impazzisco per trovarlo e va a finire che svuoto la borsa in mezzo di strada. Bene ragazze, questa fa al caso mio.
La borsa è una shopper molto grande, ovviamente super capiente, in tessuto e pelle. Mi piacciono le cinghie dei manici, richiamano la cartella “old school” e la fantasia mi mette di buon umore.
Nonostante i colori non troppo esagerati (ooohhh c’è la base nera!!!!), mi rendo conto che come contrasti di fantasie siamo sul forte. Margherite, scritte simili a quelle di gesso sulla lavagna e una banda zebrata proprio in primo piano, sul davanti. La parte sul retro è interamente coperta di margherite, io l’adoro.
Le fantasie strong mi sono andate bene in questo caso perchè è una borsa a fondo nero, per cui i toni restano sempre sullo scuro, seppur molto vividi; se fosse stata caratterizzata da tonalità più chiare ed “estive”, non so se l’avrei scelta.
E dire che io proprio le fantasie animalier non le amo, anzi… in questo caso la tollero bene, mi sembra faccia abbastanza armoniosamente a cazzotti con il resto, come fa sempre (o quasi) Desigual. A me infondo serviva nera, ma le borse total black proprio non mi dicono nulla.
Parliamo dell’interno: l’immensità, ci potrei mettere pure i portatile se non avessi paura di rompere i lacci 🙂 Dentro c’è una bustina portaspicci-cellulare-rossetto-qualcosa (che sì, è effettivamente un po’ troppo tamarra anche per me, ma è comoda e comunque è estraibile e se ne sta buona buona dentro la borsa, non si vede), e una busta molto grande in cui oggi son riuscita a far entrare senza sforzi il tablet e un libro. La borsa è dotata anche di tracolla, ma in questo caso mi sembra superflua, i manici sono così spaziosi che riesco a portarla bene a spalla anche con il piumino.
Mi piace moltissimo indossata con outfit casual e semplici, senza troppi accessori o eccessi di colore, ma credo che anche con un semplicissimo abito nero possa riuscire a staccare un po’ e a sdrammatizzarne l’effetto classico.
Che ne dite? Vi piace l’eccesso o me la bocciate?
Per me è si 🙂
beneee
Bella, a me le borse Desigual generalmente piacciono, peccato costicchino!
si, infatti mi rifiuto di comprarle in Italia per farmi prendere per il culo. Con 50 euro mio zio ha preso DUE borse enormi della collezione invernale, quando ha visto il prezzo di vendita in Italia sul cartellino, ci è rimasto di sasso
Mi piace tantissimo!
e vaii!! quando ho tempo vi faccio vedere anche l’altra (leggi: quando non la usa Madreh)
Bravo zio!
Adoro questa borsa!!
Nonostante la gente trovi Desigual tamarra, a me piace da morire! I negozi di quel marchio mi rallegrano la giornata, non fosse per i prezzi ci comprerei il mondo!
guarda alla fine è così strana e particolare che o ti piace da impazzire,o la trovi eccessiva. A me per esempio non piacciono le scarpe perchè son tutte zeppe e preferisco gli stivali, di solito si buttano sui bikers. Idem per i vestiti, non ne ho e non li comprerei, sono sempre così lunghi e troppo svasati sulla gonna che mi fanno il culone
Promossa a pieni voti, mi piace…oh yeah! 🙂